Autore: <span>Alessandro Lutri</span>

I prezzi dei terreni agricoli in Italia continuano a scendere

Nel 2013 il mercato della terra ha mostrato ancora segnali di cedimento. L’indagine effettuata dall’Inea, con interviste agli operatori del settore, ha rivelato un calo medio del prezzo dei terreni agricoli in Italia dello 0,4% rispetto all’anno precedente. Per il secondo anno consecutivo il segno negativo caratterizza 11 regioni su …

Il verde urbano conquista terreno. Più parchi, giardini e prati nelle città italiane

Non solo meno auto e più biciclette, con l’effetto di un’aria più respirabile: in città conquista terreno anche il verde urbano. Nei capoluoghi di provincia la superficie occupata da parchi, prati e giardini cresce in media di quasi l’1 per cento l’anno, guadagnando negli ultimi dieci anni 6 mq per …

Agricoltura: la bruciatura delle ramaglie non è più reato

E’ legge la norma, fortemente sollecitata da Coldiretti, sulla combustione controllata in loco del materiale ag ricolo e forestale derivante da sfalci potature o ripuliture sempre in loco. L’articolo 14, comma 8, lettera b) del decreto legge 24 giugno 2014, n.91 inserisce una precisa disposizione nel codice ambientale (articolo 256 …

Le aziende biologiche sono presenti nel 61,8% dei comuni italiani

Il 61,8% degli 8.077 comuni italiani presenta almeno un’azienda biologica sul proprio territorio, maggiormente concentrate nelle regioni centrali e in quelle meridionali. Tra questi comuni si distinguono Noto (SR), con 446 aziende, Corigliano Calabro (CS), con 242 unità, e Poggio Moiano (RI; 241). Le aziende biologiche sono localizzate prevalentemente nei …

Rain gardens: per contrastare gli allagamenti in città

Una nuova soluzione ecosostenibile di urban landscaping per filtrare e gestire le acque piovane: i Rain gardens Vi siete mai domandati cosa accade all’acqua piovana intorno alle nostre proprietà durante (o appena dopo) un forte temporale? Beh, nelle città, sempre più cementificate e prive di verde, spesso è costretta ad …